![]() |
||
![]() |
![]() Tweet CONSOLI Massima magistratura di Roma antica. In numero di due, di cui dal 367 a.C. almeno uno plebeo, venivano eletti dai comizi centuriati e restavano in carica un anno. Persero d'importanza con l'impero, quando uno dei due era di norma sempre l'imperatore e, dal 14 d.C., vennero eletti dal senato. Così vennero designati nel Medioevo i detentori delle più alte cariche nei comuni, gli ufficiali eletti al vertice delle corporazioni e i rappresentanti all'estero. Il titolo venne riesumato in diverse circostanze, in particolare nel corso della Rivoluzione francese. Il titolo venne attribuito poi al rappresentante dei propri connazionali che si trovano in uno stato estero, ma senza i poteri diplomatici di cui gode l' ambasciatore. |
![]() |